Categoria: Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016

Roma 27-28 ottobre 2016

Migrazioni di ieri e di oggi, analisi dei paesaggi linguistici, rappresentazione dell’alterità e impatto dei media saranno i focus del Workshop internazionale organizzato dall’Università di Roma Sapienza in collaborazione con EdiSo Asociación de Estudios sobre Discurso y Sociedad nei giorni 27-28 ottobre (Rettorato-Sala Organi Collegiali, piazzale Aldo Moro, 5) a cui parteciperanno esperti e studiosi per un confronto multidisciplinare sulle sfide poste dalla contemporaneità.
Ad aprire i lavori introducendo le prospettive di riflessione - giornalismo, cinema, letteratura, antropologia, medicina - il Rettore Eugenio Gaudio, Mario Morcellini, Prorettore alle Comunicazioni istituzionali, che affronterà gli aspetti legati alla Sapienza, tra internazionalizzazione e nuove migrazioni, Raffaella Messinetti, Preside Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Luca Scuccimarra, Direttore Dipartimento di Scienze Politiche, il Prefetto Mario Morcone, Capo Dipartimento Libertà civili e Immigrazione del Ministero dell’Interno.
“La categoria ‘Paesaggio’ racchiude rappresentazioni e significati tangibili, simbolici e storici strettamente legati alle rappresentazioni sociali e alle identità collettive - spiega Laura Mariottini, coordinatrice scientifica del convegno, professore aggregato di Lingua e Traduzione spagnola del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza -. Per tale motivo, la sua lettura è centrale per l’ampio ventaglio delle scienze umane e sociali. L’obiettivo delle due giornate è esaminare sia le linee teoriche sia i nuovi approcci metodologici, inserendoli in contesti di ricerca e applicazione diversi, nei quali tale paradigma può risultare pertinente e rilevante per la lettura e l’interpretazione delle città contemporanee. La lingua - conclude Mariottini - gioca un ruolo centrale: in quanto specchio delle dinamiche globali, è un indicatore importante dei processi di cambiamento che connotano le sfide della contemporaneità”. Tra gli interventi, la giornalista e studiosa di migrazioni Tiziana Grassi, direttore del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo”(SER ItaliAteneo-Fondazione Migrantes) - opera realizzata con il contributo scientifico di Mario Morcellini e dei ricercatori del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza - affronterà costanti e variabili delle vecchie e nuove mobilità che intersecano identità e codici linguistici nel difficile processo di costruzione di nuove territorialità, tra cultura di origine e di adozione. “La lingua conferisce identità - osserva Grassi - ma è messa a dura prova nello sradicamento, nei processi adattivi che ieri come oggi il migrante è costretto ad elaborare nei contesti di arrivo, spesso ostili. Lo sguardo d’insieme sui fenomeni migratori evidenzia un’altra prospettiva su cui è necessario fermarsi a riflettere, come da molti anni peraltro indicano gli studi e le ricerche di Morcellini e del suo Dipartimento, insieme alle issues di questo convegno, ovvero la dimensione della narrazione e della rappresentazione mediatica della persona migrante. Un racconto che, ieri come oggi, già a partire dal lessico rivela costanti e criticità spesso legate a stereotipi e pregiudizi, a sommarie e fuorvianti generalizzazioni sull’altro che generano allarmismi, e pensiamo all’uso improprio – alla luce del reale numero dei flussi migratori in arrivo o transito nel nostro Paese – del termine <invasione>. Che non c’è. Un titolo emergenziale ad effetto può alimentare irrazionali paure e strumentali resistenze nel sentire collettivo, mentre le implosioni fatte di muri e filo spinato a cui oggi assistiamo necessitano con urgenza di sguardi più amplianti, di approfondimenti e soprattutto di continuità che non si fermi alla notiziabilità del qui e ora, del solo arrivo dei migranti sulle nostre coste. I media, con la loro narrazione che concorre a delineare i paesaggi linguistici, mentali e cognitivi, possono accompagnare i cambiamenti storici e sociali in corso aprendo finestre e consapevolezze sulla complessificazione del nostro tempo e le sue multiformi istanze”. Per info: www.edisoportal.org Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aula Magna Sapienza

Sapienza Università di Roma (esterno).
INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Edizione 41
Edizione 40
Edizione 39
Edizione 38
Edizione 37
Edizione 36
Edizione 35
Edizione 34
Edizione 33
Edizione 32
Edizione 31
Edizione 30
Edizione 29
Edizione 28
Edizione 27
Edizione 26
Edizione 25
Edizione 24
Edizione 23
Edizione 22