Categoria: Rivista Online - Edizione Settembre 2016

Que reste t-il de ces beaux jours... de tout ce la dites-le-moi. Queste le parole della celebre canzone musicata e scritta da Charles Trenet in congiunto con Léo Chauliac. Identica domanda ci poniamo noi a proposito delle appena terminate Olimpiadi a Rio. I Giochi Olimpici sono uno dei più grandi eventi sportivi sul pianeta e questi appena chiusi si sono svolti nel migliore dei modi; un afflusso di 6.142.289 di persone, 91 record olimpici, gli addii di Usain Bolt e Michael Phelps, la costruzione di quattro tunnel, una nuova linea di metropolitana e una di BRTs che lasciano un marchio storico nella citta-sede che é riuscita a trasformare la più grande festa dello sport nel più bel carnevale mai realizzato fuori stagione. Il 5 agosto durante la cerimonia di apertura gli animi erano tesi, non si credeva che una città afflitta da tanti mali come Rio potesse ospitare tranquillamente e con successo un evento di cotanta portata. Il Washington Post solo qualche giorno prima aveva immaginato una catastrofe per l´evento in quanto non sussistevano le condizioni necessarie per una felice realizzazione.
Né c´era molto da ridire; violenza in crescendo, pericolo di atti terroristici, la Baia di Guanabare inquinata, il virus Zika a fare da spauracchio ai futuri turisti e amanti dello sport che si sarebbero riversati sulla cittá da ogni dove e non ultimo lo Stato senza soldi per terminare l´espansione della metropolitana e per pagare funzionari e debiti in scadenza. Non a caso solo qualche giorno addietro la S&P Standard & Poor´s ha tagliato il rating allo Stato di Rio de Janeiro portandolo da “B” a “CCC” in considerazione del fatto che questi ha debiti in scadenza nei prossimi sei mesi pari a R$ 2,5 bilioni. Con quest´ultimo taglio Lo Stato di Rio che figurava nella categoria “debole” passa a quella inferiore definita “debolissima”. S&P fa inoltre una previsione economica negativa dovuta al fatto che lo Stato rischia di ritardare i pagamenti futuri, tra i quali a settembre ce n´è uno a favore della Credit Suisse per 164 milioni di reais, debito che se non assolto potrebbe portare lo Stato di Rio ad essere considerato in “default”. Insomma gli ingredienti c´erano a ragion veduta e come, per diffidare che tutto si sarebbe svolto al meglio. Invece, se è vero che volere è potere, i responsabili di Rio2016 hanno pensato in grande e per dirla con le parole di Donald J Trump: “credendo in se stessi, nei propri sogni, nelle proprie decisioni senza paure né limiti e al diavolo critici e oppositori!”, hanno superato quasi tutte le sfide che un´Olimpiade comporta.
Missione magicamente compiuta. Complimenti agli esecutori, ma qual´è il legato che i Giochi e le realizzazioni ad essi connesse ci lasciano - que reste t-il ?
Bisogna andare cauti nel pronunciare la parola legato se riferito ad avvenimenti che riguardano il nostro denaro investito in infrastrutture e mega-opere, particolarmente in un Paese dove, per come accertato dalla magistratura, la “propina” è stata la regola nel grande business. A parte ciò e il rating negativo, abbiamo vissuto 17 giorni di magia e il carioca ha visto la propria città così come sogna di vederla sempre. “Se i nostri soldi andassero destinati al posto giusto senza interferenze e deviazioni – ci dichiara un commerciante di Copacabana - potremmo avere bassa criminalità, i servizi necessari e finalmente la città che meritiamo; non ci contentiamo di vivere una Rio de Janeiro meravigliosa con l´etichetta promozione valida per tutta la durata dei Giochi”, conclude. Fatto sta che, ritornando al legato, è stato impresso per il mondo con Rio2016 un nuovo marchio di fabbrica, un brand d´eccezione che fa conoscere servizi e prodotti che il Brasile è capace di offrire. Ora, però, non dipende da noi che la nostra parte l´abbiamo fatta con accoglienza, allegria e ospitalità esemplari, ma dalla volontà politica e dal buon governo, con tagli di spesa e pagamento dei debiti, il saper sfruttare a lungo il successo ottenuto, altrimenti avremo creato, ahimè, un super marchio ma effimero così come l´omonimo e meraviglioso insetto, che nasce, si riproduce e muore nello spazio di una sola notte.
di Redazione

Fonte: http://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/rating.htm
INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Edizione 41
Edizione 40
Edizione 39
Edizione 38
Edizione 37
Edizione 36
Edizione 35
Edizione 34
Edizione 33
Edizione 32
Edizione 31
Edizione 30
Edizione 29
Edizione 28
Edizione 27
Edizione 26
Edizione 25
Edizione 24
Edizione 23
Edizione 22