Categoria: Rivista Online - Edizione - Agosto 2015
L’8 agosto del 1956 a Marcinelle nelle miniere di carbone del Belgio morirono 262 minatori di cui 136 italiani. La RAI quest’anno commemorerà la tragedia nazionale - mai dimenticata - trasmettendo proprio l’otto agosto su Rai Uno, in seconda serata, un film che è l’emblema dei nostri minatori in Belgio, che hanno contribuito, con il loro sudore, a garantire il carbone ad una Italia senza materie prime, dopo i terribili danni della seconda guerra mondiale.
"Mineurs- minatori e minori”, diValeria Vaiano eFulvio Wetzl, racconta la storia della massiccia emigrazione negli anni 50 dall’Italia, ed in particolare dalla Lucania, verso le miniere del Belgio. In Mineurssi intrecciano affermazioni personali, conquiste strappate, rivalse sociali e culturali, come quelle dell’emblematico minatore Michele Doino di Bella. Un film che riporta alla memoria pagine dolorose per molti italiani ma anche che conferma la tenacia e la grande capacità di adattamento e di coraggio del nostro popolo. Un mosaico cinematografico che ricordando le vite dei minatori come quelli di Marcinelle, offre una visione degli Italiani e dei lucani avvincente e positiva, che ci inorgoglisce.
La presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, ha raccolto la richiesta del presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, affinché fosse fatta conoscere a tutti gli italiani questa testimonianza che sicuramente ci immergerà in una atmosfera ormai scomparsa ma che deve essere ricordata. Marcello Pittella ha dato prontamente corso alla perorazione di molte personalità come quella di Luigi Scaglione, coordinatore del Centro lucani nel mondo "Nino Calice", e di Valeria Vaiano, che oltre ad essere attrice si occupa della nostra storia dell’emigrazione con l’associazione ASMEF. Si realizza con questa proiezione nazionale, dopo tanto tempo, l'augurio del minatore e sindacalista Pietro Cristiano, al termine delle riprese in Belgio, girando l'ultima scena del film: “Fate conoscere la nostra storia a tutta l’Italia!”.
Il film parte dalla Basilicata in un paese immaginario, emblema della Lucania, che ha unito strade, piazze, scorci, chiese, monumenti di undici incantevoli comuni coinvolti: Acerenza, Atella, Bella, Cancellara, Genzano, Oppido, Rapolla, Rionero, Ruoti, San Fele, Satriano di Lucania e Muro Lucano. Dalla bella fontana Cavallina di Genzano, alla scalinata della parrocchia di San Fele, al santuario di Pierno, fino ad arrivare ai vicoli di Oppido, Acerenza, Ruoti, il lavatoio di Atella. E poi il film affronta in Belgio, nel Limburg, gli ambienti severi e problematici delle miniere di Beringen, Winterslag, Waterschei, fino ad arrivare nella scuola di Maasmechelein dove i piccoli italiani imparavano con coraggio il fiammingo e facevano amicizia con le ragazzine del posto. E fra la Basilicata ed il Belgio il lungo viaggio nelle carrozze con i sedili di legno e il controllo delle autorità svizzere che non lasciavano scendere i passeggeri. Altri tempi da non dimenticare.
Il film è stato prodotto grazie al contributo collettivo e positivo della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, della Provincia del Limburg in Belgio, della Fiat Sata di Melfi, del Gal Vulture-Alto Bradano, delle Acli del Belgio, della Commissione Regionale Lucani all’Estero e con il contributo degli undici comuni dove si sono svolte le riprese, prima di approdare nel Limburg, in Belgio, partner del progetto. Anche le istituzioni belghe, a cominciare dal Primo ministro Elio Di Rupo (figlio di un minatore abruzzese), e quelle dell' UE a Bruxelles, hanno sostenuto il film e le sue proiezioni ufficiali, compresa l'ultima al Parlamento Europeo, nel marzo 2015.
Straordinario è l'apporto di Franco Nero, come emblema dei nostri minatori, e di Valeria Vaiano come emblema delle mamme lucane forti e combattive. Ma anche degli attori lucani Cosimo Fusco, nel ruolo del sarto e di Ulderico Pesce, in quello del maestro elementare, nonché del compianto artista fiammingo Dré Steemans, nel ruolo del capominiera e dei numerosi lucani che hanno aderito al progetto. E poi da ricordare il gruppo di quattro “guaglioni”, interpretati dai giovanissimi lucani Walter Golia e Tiziano Murano di Bella, Federico Materi di Potenza e Tommaso De Luca di Tito. Un film che ricordando la nostra storia, ci immerge in una atmosfera romantica e positiva che ci fa capire come gli italiani ed i lucani sanno affrontare con coraggio, serenità spirito di gruppo e positività le traversie della vita.
Valeria Vaiano
INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016