Categoria: Rivista Online - Edizione - Maggio 2015
Dagli zoo umani delle Expo al razzismo della vacanza etnica
Save the Date: presentazione libro e dibattito alla Casa dei Diritti di Milano, il 19 maggio.
![]() |
|
In concomitanza con l’apertura di Expo 2015, Survival International organizza la presentazione del libro di Viviano Domenici Uomini nelle gabbie, sullo scioccante fenomeno degli zoo umani nel mondo.
Casa dei Diritti, via De Amicis 10, 20123 Milano
Martedì 19 maggio 2015
Ore 18.30-20.00
Intervengono: l’autore Viviano Domenici, il professor Vincenzo Matera dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Francesca Casella di Survival International.
Il libro, edito da il Saggiatore, racconta il fenomeno dell’esibizione di esseri umani che, a partire dalle prime Grandi esposizioni universali di fine Ottocento, giunge fino ai giorni nostri denunciando una mentalità che continua a vedere gli Altri come animali da ammaestrare, barbari da civilizzare, sudditi da conquistare.
Attraverso la raccolta di dati e documenti storici, Domenici esamina il passato e s’interroga sul presente ripercorrendo le tragiche storie di uomini esposti in gabbia come animali � come la giovane ssudafricana Sarah Baartman esibita nei circhi d’Inghilterra – fino alle agghiaccianti testimonianze contemporanee delle donne-giraffa in Thailandia.
Non si tratta di vergognose pagine di storia confinate nel passato, ma di una pratica che continua ancora oggi. Dall’etno-turismo, che costringe gli Jarawa delle Isole Andamane a ballare in cambio di biscotti, al poorism (il turismo della povertà), con i suoi tour-avventura nelle favelas, la logica è la stessa perché «il mostro è ancora vivo, ha solo cambiato maschera».
![]() |
I turisti attraversano la riserva degli Jarawa per avvistare i membri della tribù, trattandoli come animali in uno zoo. © Survival |
Alla presentazione interverranno l’autore � per venticiinque anni responsabile delle pagine scientifiche del Corriere della Sera � e Vincenzo Matera, docente di antropologia presso l�’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’incontro, accompagnato da testimonianze fotografiche, sarà moderato da Francesca Casella, direttrice della sede italiana di Survival International, il movimento per i diritti dei popoli indigeni.
«Con la disumanizzazione le vittime perdevano la natura e la dignità di uomini ed erano trasformate nella rappresentazione di quello che l’espositore o il visitatore desideravano che fossero; una tale regressione legittimava qualsiasi violenza, anche la più aberrante» scrive Viviano Domenici.
«Oggi come allora, l’esibizione dell’Altro è il frutto di una mentalità di stampo colonialista che continua a dipingere i popoli indigeni come ‘selvaggi’, ‘arretrati’ o ‘primitivi’ semplicemente perché i loro modi di vivere sono diversi» aggiunge Francesca Casella. «Purtroppo, in tutto il mondo questi stereotipi vengono tutt’ora utilizzati per giustificare le violazioni dei loro diritti umani e il furto delle loro terre e delle loro risorse nel nome del ‘progresso’ e di una presunta missione civilizzatrice.»
Survival International è il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni. Dal 1969, aiutiamo i popoli indigeni a difendere le loro vite, a proteggere le loro terre e a determinare autonomamente il proprio futuro.
INDICE
Edizioni 2016
-
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
-
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
-
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
-
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
-
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
-
Rivista Online - Edizione Settembre 2016
-
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
-
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016