Categoria: Rivista Online - Edizione - Dicembre 2015

PALERMO, 5 dicembre 2015 – “Facciamo strada insieme”, dice mons. Corrado Lorefice ai palermitani che lo acclamano mentre va in Cattedrale da Piazza Pretoria, dove ha parlato alla città. Ha già commosso Palermo con la semplicità del tratto, la tenerezza dei gesti, il sorriso, l’umiltà e la densità delle sue parole che arrivano dritte al cuore. L’emozione si percepisce, si tocca. Palermo accoglie il suo nuovo Arcivescovo con gioia festosa, riempiendo le strade, la piazza antistante e la grande Cattedrale. Ma ora andiamo per ordine, nel raccontare questa giornata memorabile per la città e per l’intera Sicilia. Siamo partiti presto stamane da Modica, con Maurilio Assenza, don Federico Palmerini, don Salvatore Cerruto e Marco Giurdanella, provetto driver del Ducato che ci trasporta. Magnifica giornata di sole lungo i 300 chilometri d’autostrada separano la bella città della Contea dalla “capitale” della Sicilia, terra splendida anche in quest’ultimi giorni d’autunno mentre sulla costa tirrenica espone rigogliosi agrumeti, con l’oro dei frutti giunti a maturazione. Don Corrado - così il presule vuole che sempre si chiami - ci vuole salutare all’episcopio, alle 11 e mezza, ora prevista per il nostro arrivo. Giungiamo intorno alle 11 a Palermo e ci dirigiamo verso il Cassaro, dov’è l’episcopio. Traffico deviato però, perché tutta l’area intorno a Palazzo dei Normanni e la Cattedrale è inibita al traffico. Ci fermiamo nelle adiacenze. Maurilio si sente con Mario Sedia, vice direttore della Caritas diocesana e nostro anfitrione. Ci rassicura, verrà a scortarci lui stesso in moto, con il permesso all’accesso nell’area riservata. E infatti arriviamo davanti al Palazzo dei Normanni, dove saranno sistemati gli autobus provenienti da Modica e da Ispica, paese natale di don Corrado.
 
Palazzo dei Normanni si mostra nella sua magnificenza. Sta su un’altura compresa tra le depressioni dei fiumi Kemonia e Papireto. Da lì si domina tutta la città, spianata nelle sue belle architetture fino al mare. Oltre un secolo prima dell’anno Mille, sui resti d’una antica roccaforte punica e poi romana, gli Arabi avevano costruito il “Qasr” - il Càssaro - la loro residenza fortificata. Con l’avvento dei Normanni l’imponente costruzione divenne la Reggia, munita di quattro torri, delle quali solo una oggi è superstite. Ruggero II la rese sua dimora sfarzosa, convocandovi il fior fiore di artisti arabi e bizantini a decorarla. La testimonianza più splendida e magnificente è la Cappella Palatina, basilica a tre navate realizzata in modo singolare al primo piano del Palazzo. Un vero gioiello artistico ed architettonico, risplendente dei suoi mosaici su fondo d’oro che illustrano storie del Vecchio e Nuovo Testamento, gli Evangelisti ed un meraviglioso Cristo Pantocrator. Mirabile fusione d’arte bizantina e maestria decorativa araba, sintesi superba di più culture che ne fa un autentico scrigno, un incrocio di tradizioni artistiche e civiltà al massimo livello - romanica, araba e bizantina - che nell’attuale difficile congiuntura storica dovrebbe insegnare molto e far riflettere certi ciarlatani da strapazzo che evocano guerre di religione con l’Islam. Il Palazzo, con Federico II di Svevia, diventò centro di quel grande crogiolo di culture che l’imperatore volle diventasse la città dove con sapienza governò il regno, dove nel 1250 si spense e dove è sepolto, in un sarcofago, all’interno della splendida Cattedrale. 
 
Andiamo verso l’episcopio. Si trova accanto alla magnificente Cattedrale, di recente entrata con quelle di Cefalù e Monreale nel Patrimonio dell’umanità, riconosciute dall’Unesco “Itinerario arabo-normanno”. Dedicata a Santa Maria Assunta, il meraviglioso tempio è situato sul sedime dove nel IV secolo fu edificato il primo luogo di culto, poi distrutto dai Vandali. Riedificata nell’anno 604 in epoca bizantina, di cui oggi resta la cripta, la Cattedrale venne un secolo dopo adattata al culto della Chiesa d’oriente, quando passò sotto l’egemonia del Patriarca di Costantinopoli. Con la dominazione araba, tra il IX e l’XI secolo, diventa luogo di culto musulmano, la grande Moschea Gami, capace di contenere fino a 7 mila fedeli. Il ritorno al culto cristiano si ha con l’avvento dei Normanni, gli Altavilla, che in Sicilia favoriscono l’erezione di chiese fastose e stupende. La cattedrale è rimaneggiata e modificata più volte, arricchita nelle sue preziosità artistiche e nelle architetture, conservando tuttavia le testimonianze precedenti. Con la dominazione spagnola, nel Cinquecento, la cattedrale viene impreziosita dagli artisti del Rinascimento siciliano.  Il genio artistico di Domenico e Antonello Gagini, di Francesco Laurana e delle loro scuole lascia capolavori impareggiabili, a Palermo e in tutta l’isola. E ancora il Barocco siciliano imprime il suo inconfondibile stile nelle decorazioni del tempio. Oggi la Cattedrale è una sintesi meravigliosa della sua lunga storia e delle influenze artistiche che l’hanno interessata. Ogni suo prospetto incanta, per la bellezza delle architetture. Al suo interno parte di tale grande storia è testimoniata dalla custodia in artistici sarcofagi dei resti mortali di Ruggero II e Costanza d’Altavilla, di Enrico VI e Federico II di Svevia, di Costanza d’Aragona.
 
L’episcopio affaccia lungo via Bonello, di fronte la porta principale sulla navata centrale della Cattedrale. Due archi ogivali uniscono i due corpi di fabbrica. All’ingresso una grande folla attende l’arrivo di don Corrado. Molti sono i suoi parrocchiani di San Pietro Apostolo a Modica. Il nostro gruppo – Maurilio, don Federico, don Salvatore, Mario Sedia e chi scrive – è ammessa all’alloggio privato dell’Arcivescovo. Una religiosa ci prega d’attendere il suo arrivo. Siamo in un’oasi di quiete, un impensabile giardino entro le mura dell’episcopio, coltivato ad agrumi e piante d’ortaggi. Esce ad accoglierci il cardinale Paolo Romeo, che oggi presiederà la cerimonia di consacrazione di don Corrado e gli passerà il testimone della guida della diocesi. Cordiale e affabile, ci descrive la geografia dell’orto, le specie di frutta e piante che conserva, l’importanza che per lui ha l’orto nel recupero della serenità nei momenti difficili, proprio osservando la vita delle piante, passeggiando nei camminamenti fin verso la cappellina della Madonna. Un’abitudine, quella dell’osservazione della natura, coltivata ad Haiti, dove fu Nunzio apostolico per molti anni, ma anche propria della cultura d’origine, egli siciliano di Acireale. Passano una ventina di minuti. Non si ha ancora notizia di don Corrado. Poi, finalmente, ci comunicano che è stato “bloccato” all’ingresso dai giovani della sua parrocchia di Modica che gli cantano “Benedicat tibi Dominus et custodia te …”. Lo troviamo infatti là tra sorrisi, abbracci, lacrime di gioia, sentimenti espressi. Viene ad abbracciarci, quando ci vede, a riservare a ciascuno di noi la sua premurosa amicizia, a condividere qualche minuto d’affettuosa confidenza. Il festoso abbraccio della sua gente però sta prendendo tempo e intacca un appuntamento. Il Cardinale Romeo è pronto a ricordarglielo, scendendo dalla sua auto con targa del Corpo Diplomatico. Don Corrado, accompagnato da don Angelo Giurdanella, vicario della diocesi di Noto, sale sulla sua Ford Fusion e si accoda all’Audi del Cardinale. E’ l’ultimo impegno della mattinata.
 
Alle tre del pomeriggio ai cancelli della chiusa che contorna la piazza della Cattedrale un rigoroso presidio delle forze dell’ordine già comincia a controllare il flusso degli accessi, scrupoloso il passaggio al metal detector. Addetti all’accoglienza con l’elenco degli ospiti verificano i pass per l’accesso e indicano i posti riservati, all’interno dell’ampia chiesa. C’è già gran folla in attesa, per la celebrazione prevista alle 17. Davanti la porta laterale della Cattedrale, che dà sulla piazza, stanno sistemando migliaia di sedie. Un maxischermo è montato accanto all’ingresso. Gruppi di scout accompagnano ai posti riservati. Intanto, anche lungo Via Vittorio Emanuele si va ammassando gente sui due lati dell’importante arteria che dal Cassaro scende fino al mare. Alle 16 il nuovo Arcivescovo è atteso in Piazza Pretoria, davanti Palazzo delle Aquile, sede del Municipio, per il saluto alla città. Un piccolo palco è stato preparato. Il sindaco Leoluca Orlando, i rappresentanti delle altre istituzioni, autorità civili e militari sono lì quando, puntuale, don Corrado vi arriva con la sua utilitaria. Il sindaco lo accoglie con calore e amicizia. Piazza Pretoria è gremita, ci sono striscioni di benvenuto. Dopo il saluto del primo cittadino, l’arcivescovo si rivolge alla “sua” città, ai palermitani tutti.   
 
“A tutti giunga questo mio saluto. E’ il nostro primo incontro, carissimi fratelli e amici di Palermo. Qui la città intera oggi converge, rappresentata in tutte le sue istituzioni, a cui ricambio l’accoglienza affettuosa, e che ringrazio nella persona del sindaco Leoluca Orlando. I nostri occhi sono ricolmi di gioia e di gratitudine. I miei, anzitutto, che si trovano a contemplare, ad ammirare la grandezza di una città che ora è la mia, che dico ‘mia’ dal profondo, e che riconosco stasera - lasciatemelo dire cominciando la mia avventura qui, tra di voi - nella sua dignità di grande capitale europea, nella sua tradizione illustre di arte e di bellezza, nella sua natura originaria di culla di civiltà, di spazio umano felicemente contaminato da popoli e da culture diverse. Qui Oriente e Occidente davvero si sono incontrati. Qui si sono gettate le basi della letteratura italiana, ovvero della prima, secolare forma di unità del nostro paese sotto il segno della poesia. Io, che approdo qui da altri luoghi di una Sicilia dai cento volti, sento tutto questo. Sento l’esigenza di ricordare a tutti noi, anzitutto, la vocazione di pace, di incontro, di unità nel dialogo e nello scambio, che Palermo si porta scritta nel cuore. L’esigenza di ricordare la sua natura di ponte tra le culture - araba, ebraica e cristiana - in un tempo storico così difficile, in cui tanti evocano e auspicano un folle scontro di civiltà.” 
 
Don Corrado ricorda poi che siamo un popolo che ha la sua grandezza nel potere della relazione, nella ricerca della pace, nell’esaltazione della bellezza, nello stare insieme nella prosperità e nella gioia. Richiama tutti ad essere costruttori di pace, donne e uomini di giustizia. E aggiunge: “Certo, non mi nascondo il fatto che la bellezza della nostra Palermo appare oggi spesso ferita, la sua antica grandezza afflitta da contraddizioni, la sua civiltà gloriosa piagata dalla violenza e dal sopruso. Ma io stasera sono qui per fare mio anche tutto questo, per farmi carico con voi di tutto questo. Sono qui per accogliere umilmente e valorizzare con passione i segni del bene, del tanto bene diffuso da tutte le donne e gli uomini di buona volontà, che già da tempo lavorano per la bellezza di Palermo. Perché nella sua storia questa Città porta sempre disponibili i semi della sua rinascita, del suo possibile ritorno ad essere principio e guida di una Sicilia diversa, di una Sicilia libera dai lacci della mafia e di tutte le mafie, dai veleni del clientelismo e del cinismo, dalla disillusione e dalla disperazione dei giovani costretti a partire e degli adulti senza lavoro, libera dalla difficoltà economica e dalle contraddizioni sociali, dalla povertà e dall’ingiustizia, dal pressappochismo e dalla rassegnazione. Di una Sicilia che sia la terra della festa, della memoria viva degli anziani, dell’operosità vigile degli adulti, del sogno incantato dei bambini, che sono l’immagine del nostro futuro, e in questo nostri maestri. Sia chiaro. Vi dico tutto questo non da politico, o peggio, da moralista. Ve lo dico a partire dal Vangelo che sono chiamato a portarvi, che Papa Francesco mi ha chiamato a portarvi. E, proprio in forza del Vangelo, ve lo dico come uno di voi. Perché in forza del Vangelo il vescovo è chiamato, insieme con tutti i cristiani, a stare accanto ad ognuno di voi, accanto alla vostra storia che è la stessa storia della comunità cristiana, accanto al vostro dolore e al vostro desiderio di riscatto che è il mio e il nostro. Voglio stare in mezzo a voi così. So che la chiesa di Palermo abita e vuole abitare questa storia così. Nella semplicità, nel servizio affettuoso, nell’apertura calda e serena”. 
 
E ancora, commuovendosi, don Corrado cita la nostra Costituzione: “I cristiani non hanno nulla di più e di diverso dagli altri. Vivono le ansie e le sofferenze della storia, come tutti. E come tutti attendono una liberazione e un riscatto, lavorando insieme ad ogni donna e a ogni uomo, di qualunque fede, cultura o estrazione essi siano, alacremente e nella speranza. E noi lo sappiamo che cosa significa tutto ciò, in concreto: don Pino Puglisi ce ne ha mostrato l’icona, ci ha fatto capire che cosa significhi testimoniare semplicemente il Vangelo come parola dell’accoglienza di tutti. In questo cammino comune, che unisce tutti al di là di ogni steccato, la nostra bussola, la bussola di ogni cittadino di questo nostro Paese, io credo debba essere la Costituzione della Repubblica italiana. Sia, questa bussola, per me per primo, quell’articolo 3 della nostra Costituzione - così amato e difeso da Giuseppe Dossetti alla fine della sua vita - quell’articolo 3 che come cittadini, ognuno nella propria responsabilità e nel proprio ruolo, siamo chiamati a rendere reale nella nostra pratica quotidiana, nella nostra vita di ogni giorno: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica (ovvero di ognuno di noi e delle istituzioni dello Stato) rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». E per realizzare tutto questo, Palermo ha un’energia speciale, una forza potente: quella di tanti testimoni della verità e della giustizia che hanno effuso il loro sangue per creare una convivenza più giusta e più umana, per dire di no alla violenza e al sopruso, ai poteri che puntano a distruggere l’uomo e a cancellarne la dignità. Concludo mandandovi un abbraccio affettuoso, un saluto pieno di cordialità. Che entri in tutte le case, lì dove in questo momento si gioisce e si soffre. Arrivi a tutti un augurio di bene in questa ora della nostra giornata umana. […] Nel mio stemma episcopale ho voluto mettere la croce dei certosini. È una croce che avvolge, che abbraccia il mondo. Ognuno di voi, anche chi non è credente o chi vive un’altra esperienza religiosa, tutti, tutti sentite l’abbraccio di Cristo, colui che, secondo quanto ci viene narrato dai Vangeli, ha tanto amato il mondo da dare la sua vita in favore di ogni uomo e di ogni donna. Ma sentite anche l’abbraccio di don Corrado che oggi viene consacrato vescovo, successore degli apostoli di Gesù in questa e per questa amata città di Palermo. Buona strada a tutti!”
 
Concluso il discorso in Piazza Pretoria, don Corrado sceglie d’andare a piedi, tra due ali di folla, lungo il tragitto verso la Cattedrale. Commovente l’abbraccio ai palermitani, che lo salutano con affetto. Saluta tutti, con gesti della mano e con sorrisi. Già pare che abbia conquistato il cuore della città. Noi intanto guadagniamo l’ingresso in chiesa. Il servizio d’ordine ci accompagna nei posti riservati, tra i familiari, nelle prime file della navata centrale. Don Federico ha preso posto tra i presbiteri, centinaia, disposti in file dietro l’altare. All’amico dall’Aquila è stata riservata una sedia in terza fila. Don Corrado ha una particolare attenzione per le persone, anche a costo d’infrangere il protocollo. La nostra delegazione della Parrocchia di Paganica (L’Aquila), gemellata dopo il terremoto del 2009 con quella di San Pietro Apostolo di Modica, dove don Corrado è stato parroco per 7 anni, si ricongiunge in chiesa: Anna e Gioacchino Masciovecchio, Daniele Ferella, Francesco Bergamotto e chi scrive, uno accanto all’altro, siamo nel lato destro della navata centrale. Nella prima fila siedono i genitori e i fratelli di don Corrado. Nel lato sinistro della navata, in prima fila, siedono due imam in rappresentanza dei musulmani del Coreis, i rappresentanti delle altre confessioni religiose cristiane, di quella ortodossa e della comunità ebraica. Un segno davvero importante, forte, questo che le tre religioni monoteiste oggi stanno dando a Palermo, nei tempi difficili che viviamo. Un fatto straordinario ed eccezionale, se si riflette ch’esso si realizza in una chiesa cattolica, nell’ambito d’una cerimonia religiosa solenne, come la consacrazione dell’arcivescovo di Palermo. Che sia questo un segno profetico! In seconda fila le suore di Madre Teresa di Calcutta, la comboniana suor Valeria che si cura e prega con le prostitute. Insomma i poveri, secondo il desiderio di don Corrado, che avrebbe voluto lì anche Biagio Conte, l’apostolo degli ultimi che a Palermo dà un letto e un pasto a quasi mille persone in difficoltà. Ma il missionario laico tra i poveri preferisce scegliere una soluzione più dimessa, confuso tra la folla dei fedeli, con il suo saio consunto e il suo vincastro. Le autorità sono disposte invece a sinistra del transetto, molti i sindaci – Leoluca Orlando in prima fila -, gli amministratori pubblici, parlamentari, rappresentanti dello Stato, e il Presidente della Regione, Rosario Crocetta. 
 
La Cattedrale è ricolma, nelle sue tre navate. Gli scout assistono chi ha bisogno e presiedono all’ordinata sistemazione nei posti assegnati. Due megaschermi collocati in testa alle navate laterali trasmettono le riprese per far seguire meglio la cerimonia, trasmessa anche in diretta. Alle 17 l’ingresso solenne in processione dei chierici, presbiteri e celebranti. Mons. Lorefice viene sovente abbracciato lungo il percorso verso l’altare. Ha gli occhi umidi, non cela la sua commozione. Ha inizio la cerimonia di consacrazione, presieduta dal cardinale Romeo, concelebranti tutti i vescovi della Sicilia e i cardinali Francesco Montenegro e Salvatore De Giorgi. Intenso il rito della consacrazione episcopale, con la presentazione del consacrando cui segue una bella omelia del cardinale Romeo. Il rito riprende con la proclamazione degli impegni del consacrando. Quindi don Corrado si prostra a terra, completamente disteso. Vengono cantate le litanie dei Santi. Il consacrando s’inginocchia per l’imposizione delle mani sul suo capo da parte del cardinale Romeo e di tutti i vescovi. Segue l’imposizione del libro dei Vangeli, la preghiera d’ordinazione, l’unzione crismale. Infine, la consegna del libro dei Vangeli, la consegna dell’anello in segno di fedeltà e integrità nella fede, la consegna della mitra e del pastorale, segni della missione del Pastore. Termina la consacrazione episcopale. Una cerimonia commovente, intensa. Il nuovo Arcivescovo di Palermo può dunque insediarsi sulla cattedra. Un lunghissimo applauso, molti minuti. L’arcivescovo in piedi sulla cattedra, il capo chino. Da questo momento sarà lui, don Corrado, a presiedere la celebrazione eucaristica. Che va avanti nella sua solennità e nei commoventi segni che rivela, come l’offerta del pane e del vino affidate a persone umili, proprie della quotidianità della sua vita di parroco. Ricevendo l’offertorio, saluta ciascuno accompagnando l’abbraccio con gesti di grande tenerezza. Al termine della Messa sono quasi le 8 di sera e l’arcivescovo ha benedetto l’assemblea dei fedeli portandosi in diversi punti della Cattedrale, infine tornando sulla cattedra. Il nuovo Arcivescovo rivolge quindi il saluto alla “sua” Chiesa di Palermo. E’ commosso, legge il suo scritto. Ogni parola è pesata. E dunque è bene riportarlo integralmente il ringraziamento di don Corrado Lorefice.
 
Care Sorelle, Cari Fratelli, 
mi rivolgo a voi stasera con grande emozione e con profonda gioia. A voi, che siete il popolo santo di Dio della Chiesa di Palermo – che da stasera diventa la mia diletta –, e alla quale fate, direi, scorta e corona quanti dalle care Chiese di Sicilia, dalla mia amata Chiesa di Noto, da ogni altra Chiesa, da ogni altro luogo o esperienza, siete qui, insieme con noi, a dare un senso di amicizia e di compagnia nella fede a questa celebrazione, a questa festa. A tutti dico ‘grazie!’. In primo luogo a chi questa Chiesa stasera mi consegna dopo avervi lavorato con amorevole dedizione: a Te, carissimo cardinale Paolo Romeo; e a te vescovo co-consacrante, a me carissimo, Don Paolo De Nicolò; allo stimato cardinale Salvatore De Giorgi che ha servito come amabile pastore questa Chiesa; e a voi fratelli vescovi, che avete voluto essermi accanto in questo momento decisivo della mia vita, in particolare al mio vescovo Antonio Staglianò, a cui va un pensiero grato per la stima da sempre manifestatami; a voi tutti seminaristi (da sempre cari al mio cuore), a voi diaconi, a voi presbiteri che con la vostra presenza mi avete voluto manifestare la vostra grande partecipazione a questo evento; a voi religiose, religiosi, membri degli istituti secolari, che siete accorsi nella nostra Cattedrale numerosi, con affetto. E poi un ‘grazie’ sentito anche a voi, rappresentanti delle altre confessioni cristiane, della comunità ebraica e della comunità islamica che con squisito (e da me graditissimo) pensiero avete scelto di essere qui in questo giorno: a dirmi la vostra vicinanza, a darmi la vostra preghiera. Il dialogo con tutti voi sarà fondamentale per me in questi anni avvenire: sarà un’urgenza e una gioia. ‘Grazie’ a voi rappresentati della Città e delle Istituzioni, nei diversi uffici e nelle molteplici forme. ‘Grazie’ infine - ma vorrei dire ‘in principio’ - a tutti voi che indipendentemente da ogni appartenenza, da ogni ruolo, da ogni credenza, siete affluiti qui stasera come donne e uomini spinti semplicemente dal desiderio di esserci, qui a rappresentare simbolicamente per me l’umanità intera nella sua dignità, nella sua essenziale tensione a stare insieme, a partecipare alla cosa di tutti. Vengo in mezzo a voi anzitutto come un uomo che vuole condividere i suoi sentimenti e la sua storia. 
 
Sono nato a Ispica, in una piccola città siciliana, da una famiglia ‘naturalmente’ cristiana (che amo immensamente e che saluto di cuore); mi sono formato alla scuola di mons. Salvatore Nicolosi, grande vescovo del Concilio, a cui devo tanto (e io so che stasera lui – tangibilmente presente nel segno della croce pettorale che porto - nella comunione dei santi ci benedice); ho studiato a Noto, - mentre era rettore mons. Giuseppe Malandrino, poi divenuto mio vescovo - a Catania, a Roma, a Bologna; ho servito il seminario della mia diocesi insieme al mio carissimo amico don Rosario Gisana, ora vescovo di Piazza Armerina; ho insegnato teologia morale presso lo Studio teologico San Paolo di Catania; sono stato parroco di San Pietro in Modica per sette meravigliosi anni e dall’anno scorso anche della Parrocchia S. Paolo Apostolo. Ho avuto modo di frequentare l’Africa, l’America Latina e il Medio Oriente, in particolare, ultimamente, la Siria. Ma appunto per questo, perché questa è stata sinora la mia vita, così bella, così intensa e così normale, proprio per questo la scelta operata dal vescovo di Roma, da papa Francesco – che qui ricordo insieme a voi con grande affetto – la scelta, dicevo, di affidarmi la Chiesa di Palermo mi ha in un primo tempo spiazzato. Non vi nascondo il travaglio e l’agitazione che hanno segnato per me i primi giorni dopo l’elezione, così come non intendo celare a voi la trepidazione che vivo costantemente. Ma accanto a tutto ciò, giorno dopo giorno, ho sentito crescermi dentro, mentre venivo travolto dall’affetto, dall’amicizia, dalla solidarietà di tanti di voi, un senso di confidenza, una speranza sempre più forte: la sensazione di prepararmi alla consegna definitiva della mia esistenza a colei che diventava la mia sposa, da amare fedelmente, da onorare, da portare nel cuore. 
 
E ho pensato che questo significa anzitutto essere vescovi: sentirsi sposati, rimanere fedeli, condividere tutto. Ho capito quanta ragione abbia la Prima Lettera a Timoteo quando esige che il vescovo sia anzitutto uno che sappia aver cura della propria famiglia e che così governi la Chiesa di Dio. La scelta di Francesco mi ha colto nella quotidianità del mio essere uomo, del mio essere cristiano, e tale sono qui stasera davanti alla mia Chiesa. Posto accanto ad ognuno di voi in ascolto del Vangelo, che è tutta la nostra ricchezza, tutta la nostra forza. Ricordiamoci delle parole di Pietro al tempio, di fronte al dolore dell’uomo storpio: «Guarda verso di noi […] Non ho né oro né argento, ma tutto quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina». Non abbiamo altro da far vedere, da vivere e da dare al mondo se non la potenza di questo annuncio portato da Gesù di Nazareth nel cuore della storia umana: Dio ci ama, ama ogni donna e ogni uomo, prima e indipendentemente da ogni merito e da ogni virtù. Ci ama mentre siamo poveri e peccatori.
 
Per questo la Chiesa è la casa di tutti, la casa che per fedeltà al Vangelo del suo Signore accoglie tutti e non ha nemici, non alza barriere, non accampa diritti o privilegi. Il primo compito del vescovo è questo: ascoltare il Vangelo insieme alla sua Chiesa, farsi giudicare, farsi condurre e sollevare dalla potenza di questa Bella Notizia che ogni uomo sente nel profondo, al di là di fedi e di appartenenze, perché il Vangelo non ne conosce (il ministero di Papa Francesco ce lo rammenta ogni giorno). Durante la celebrazione non per nulla sopra il mio capo è stato tenuto, come un segno, l’Evangeliario, il libro dei Vangeli. Perché io non dimentichi di rimanervi sotto, di servirlo. Non ho piani da proporvi, non ho programmazioni pastorali da inculcarvi, ma vi chiedo solo di aiutarmi ad ascoltare la chiamata che mi ha portato qui tra di voi, di continuare ad ascoltarla e di lasciarci insieme guidare dal Vangelo. Papa Giovanni XXIII che ci ha donato il Concilio, rinnovata Pentecoste del nostro tempo, ci ha detto che non è il Vangelo che cambia ma siamo noi che cominciamo a comprenderlo meglio. Ecco la fonte della Chiesa povera e dei poveri che oggi Papa Francesco ci consegna e che ho avuto modo di approfondire in questi anni nel contributo del card. Giacomo Lercaro e di don Giuseppe Dossetti al Vaticano II. Perché la paternità del vescovo, come sappiamo non significa esercizio di potere e di dominio. Quando Gesù dice con forza ai discepoli di non chiamare nessuno «padre» sulla terra, intende, a mio modo di vedere, richiamare in controluce il senso della vera autorità, della paternità che Lui ha esercitato tra di noi avendo cura di tutti e avendo a cuore tutti. 
 
Voglio dunque con voi ascoltare il Vangelo, ricordarvi la sua bellezza e il suo dinamismo (è questa l’unica cattedra che concepisco), e al contempo desidero ardentemente, in tutto il mio ministero, ascoltarvi: con passione, con dedizione quotidiana. L’ascolto autentico del Vangelo e l’ascolto degli altri nella verità sono due azioni intimamente connesse. Voglio ascoltare voi, sorelle e fratelli diletti, voglio ascoltare voi, presbiteri della mia Chiesa, sin d’ora da me molto amati. Voglio immettermi nella vivente e ricca tradizione di questa Chiesa di Palermo, ascoltare la sua santità e la sua fede operante, imparare come essa accoglie e vive la Parola di Dio ospitata nelle pagine della Scrittura e nelle pagine della sua Storia, come si conforma al suo Signore nei segni sacramentali della Chiesa – la Frazione del pane, l’ascolto orante della Parola, i Poveri e i Piccoli – e negli eventi della storia, nei segni dei tempi. Voglio immergermi nel vissuto e nella storia di questa grande città che è Palermo, con ammirazione e rispetto, per ascoltarne il respiro, per essere aperto alla parola di ognuno, sapendo che lo Spirito come il vento «soffia dove vuole», e che il Regno di Dio è ben più grande della Chiesa. La Chiesa, è solo il Regno «praesens in mysterio», chiamata a riflettere non una luce propria bensì la luce del suo Signore e Maestro. Dice il profeta Geremia: «Fermatevi nelle strade e guardate, informatevi circa i sentieri del passato, dove sta la strada buona e prendetela, così troverete pace per le anime vostre». 
 
Ascoltare vuol dire dunque saper guardare al passato, custodire la memoria. La memoria dei santi e dei martiri, prima di ogni altra. La memoria della Chiesa che è stata di Mamiliano e di Giacomo Cusmano, di Rosalia e di don Pino Puglisi. La memoria di una Chiesa che in tante forme e con grande creatività condivide e solleva la fatica di chi stenta a vivere: penso tra gli altri alle tante iniziative della Caritas diocesana e delle Caritas parrocchiali, alla Missione speranza e carità di Biagio Conte, alle Mense della carità, ai servizi per i migranti: dall’oratorio santa Chiara al Centro Astalli, ai Centri sociali e così via. La memoria di una terra che è stata terra del martirio di Piersanti Mattarella e di Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Rosario Livatino e di Peppino Impastato, di Giovanni Falcone e di Francesca Morvillo e di Paolo Borsellino e degli eroi umili delle loro scorte, di uomini e donne che, insieme ai tanti altri, esprimono il sussulto di dignità e il profondo desiderio di giustizia di questa terra violata e violentata, dominata a volte da potenze straniere ma soprattutto sfigurata dalle forme perverse di 4 dominio germinato nella sua stessa carne. Terra di quanti, anche se non caratterizzati per appartenenza religiosa, da anni sostengono la cultura della legalità e la rivendicazione dei diritti della persona e in particolare il diritto alla case e al lavoro di tanti disperati promuovendo anche l'utilizzazione dei beni confiscati alla mafia. Una terra e una città che tramite i suoi testimoni grida la propria passione per l’avvento del Regno di giustizia e di pace, di libertà e di riscatto, dove non ci saranno più la morte, il lutto, il lamento e il pianto. 
 
E penso qui oggi con affetto al fratello di Piersanti Mattarella, a quel Sergio, Presidente della Repubblica italiana, che idealmente rappresenta per noi, con la sua testimonianza di serietà, con il suo rigore e la sua parola, quest’ansia e questa speranza di cambiamento per il popolo palermitano e per la Sicilia tutta. Desidero che sia chiaro. Coltivare la memoria, custodirla fedelmente, non vuol dire dare riconoscimenti puramente formali, né tantomeno ideologici. Per un vescovo, per il vescovo che io vorrei essere tra di voi, custodire la memoria equivale a rimanere in stretto contatto con le vite, i corpi, le esperienze di amore e di dolore che sono il vero humus di questa terra. Significa sentirle e farle sentire vive, accompagnarle con partecipazione e con affetto. Vuol dire farsi scudo e garante di ciò che è bene e che fruttifica. Vuol dire essere dalla parte dei poveri, a cui voglio stare accanto e che avrò sempre come bussola della mia vita in mezzo a voi: penso alle famiglie economicamente, affettivamente e spiritualmente più disagiate; a chi è tenuto ai margini, a chi non è nemmeno considerato; ai bambini, agli anziani, agli ammalati, agli ospiti degli istituti penitenziari; alle donne violate, a chi fugge dalle guerre e dalla fame; a chi piange, a chi non ha nessuno; a chi soffre e dà la vita per la pace e per la giustizia. E questo comporta per me fare argine concretamente, con forza, insieme con voi e con tutto me stesso, ai «poteri di questo mondo» che vogliono annientare la dignità e la bellezza del nostro essere uomini. 
 
Perché questo è la mafia e questo sono tutte le mafie, in ogni forma e in ogni parte del mondo: l’opera di gente che ha perso di vista il volto dell’altro, che è pronta a calpestarlo perché vive nella costante strumentalizzazione di ogni essere. E per questo la vita di costoro è disperata, è infelice. È una vita che ha perso il suo senso e la sua gioia, che va verso il nulla, gettata com’è nell’abisso dell’odio. E mentre ne dichiariamo senza mezzi termini la follia, dobbiamo credere questa stessa vita sollevabile, redimibile, facendoci, come il Signore Gesù, ascoltatori feriti anche del dolore illegittimo del colpevole, inermi (e per questo forti) testimoni di una parola che non ha paura di richiamare l’uomo a se stesso, ma che salva senza inimicizia e senza odio: il nostro don Pino Puglisi è lì a dircelo con la sua testimonianza, con tutta la sua esistenza. Ascoltare il Vangelo, ascoltare l’altro, aver cura, amare, far crescere; volere il bene di chi ti è affidato, accompagnandolo su ogni strada, condividendo la vita con lui senza risparmio e senza giudizio: questo mi pare in fondo il compito affidato al vescovo. Vivere radicalmente cioè la mis- 5 sione del Figlio dell’uomo, «che è venuto per servire e non per essere servito». «Exemplum dedi vobis». «Vi ho dato infatti l’esempio». Gesù lo ha fatto confondendosi con noi, con la nostra storia, sino alla fine. E io interpreto così un momento speciale della celebrazione di stasera. 
 
Come avete visto, durante le litanie mi sono prostrato a terra, fino ad aderire totalmente al suolo. Sento in questo gesto la consacrazione e la chiamata alla sequela di Gesù, rimasto sino in fondo fedele alla terra, fattosi povero, fattosi carne e terra per «farci ricchi per mezzo della sua povertà» (2Cor 8, 9). È con questi sentimenti che inizio il mio ministero in mezzo a voi. Avviamoci insieme, fiduciosi e pieni di speranza, sui passi che la Parola di Dio ci indica sin da stasera. Gli ostacoli non mancheranno, lo sappiamo, e non ci nascondiamo le asperità sul cammino. Ma confidiamo nel fatto che Dio, come ci ha annunciato il profeta Baruch, «ha deciso di spianare» per noi «ogni alta montagna e le rupi perenni», di rendere piane «le strade impervie» e di fare «grandi cose per noi», come abbiamo cantato nel Salmo: grandi cose per questa Chiesa, per questa Città, per questa terra. Perché Egli ha deciso di entrare - come ci ricorda il Vangelo di Luca - nella storia dominata dai grandi, dai re e dagli imperatori che opprimono i popoli (e oggi noi possiamo dare un nome preciso all’oppressore, ovvero a questo sistema economico crudele che affama le genti e distrugge il pianeta, riducendo gli uomini ad una merce di scambio), per contribuire a cambiare il corso delle cose, operando attraverso tutti coloro che ‘cooperano’ per il Vangelo. «Dio mi è testimone del vivo desiderio che nutro per tutti voi nell’amore di Cristo Gesù», dice Paolo ai Filippesi. E io mi unisco a lui, con timore e tremore, ma sapendo che il Padre non ci abbandona, che alla fine la nostra perseveranza porterà frutto e «ogni uomo vedrà la salvezza di Dio». Su questa via andremo fianco a fianco, io per voi, ma soprattutto voi per me, in quella reciprocità amorevole che si addice agli sposi. «Grande è il Signore che vuole la pace dei suoi servi». Per questo beneditemi dal profondo del cuore e pregate per me. 
 
La Cattedrale risuona a lungo per gli applausi al nuovo Arcivescovo. Applausi di affetto e condivisione. Poi le congratulazioni, gli auguri, gli abbracci. Don Corrado si ferma lungamente a parlare con i rappresentanti delle altre religioni, con i fratelli cristiani delle altre confessioni. Forse una nuova stagione di dialogo potrebbe partire proprio qui da Palermo. L’Arcivescovo si ferma in raccoglimento nella navata di sinistra, davanti alla tomba di don Pino Puglisi, un santo ed un amico che tanto ha ispirato la missione sacerdotale di don Corrado. Quasi le 9 di sera quando il presule esce dalla Cattedrale. Domani mattina celebrerà la sua prima Messa all’Ucciardone, tra i carcerati. Ancora un segno d’attenzione e di misericordia. La delegazione aquilana si ricongiunge con gli amici di Modica. Mario e Giuseppe, della Caritas di Palermo, ci portano a Casa San Carlo, struttura d’accoglienza per persone in stato di bisogno e per immigrati. La visitiamo. Poi condividiamo la mensa con gli ospiti della Casa. Sono quasi le 23 quando ne usciamo. Maurilio, don Salvatore, Francesco e Daniele partono per Modica. Vi arriveranno a metà notte. Anna e Gioacchino restano ancora qualche giorno a Palermo. Con don Federico pernottiamo in città. Domani mattina Gaetano Calà, direttore dell’Anfe Sicilia e nazionale, viene a prenderci alle 8 per accompagnarci in aeroporto. Avremo un’ora buona da condividere con il carissimo amico siciliano. Oggi non siamo riusciti ad incontrarci, persi nel mare di gente che ha vissuto un giorno memorabile. Resterà nella memoria collettiva della città l’emozione di questa straordinaria giornata particolare, per l’ordinazione e l’insediamento del nuovo Arcivescovo di Palermo.
 
Palermo, la Cattedrale
 
rappresentanze altre religioni
 
Episcopio
 
il ringraziamento di Mons. Lorefice
 
il saluto ai malati
 
il saluto in episcopio
 
Imposizione dei Vangeli
 
In cattedrale
 
Leoluca Orlando e mons. Corrado Lorefice
 
da sin., Card. Paolo Romeo e mons. Corrado Lorefice
 
Imposizione delle mani
 
rito della consacrazione episcopale
 
consegna del libro dei Vangeli
 
 
 
 

Edizioni 2015